4 Gen 2023

5 COSE DA EVITARE IN PISTA DA BALLO

👇👇👇

Si può fare peggio di così??

La discoteca è un luogo che viene frequentato con assiduità (in genere).

Solitamente si sceglie un locale che diventa il nostro “preferito” e si trascorrono molte serate nello stesso posto.

In molti altri casi, si preferisce invece, un calendario “itinerante” che tocca altre discoteche… anche in località più distanti da casa.

Ad ogni modo, la discoteca è un luogo in cui convivere con tante altre persone, le quali rivedremo spesso e ricorderanno ogni nostra abitudine (buona o brutta che sia).

Per questi motivi, l’ ETICA DELLA PISTA non si può trascurare… anche se moltissimi ballerini e ballerine non hanno consapevolezza di questa logica!

La formazione “etica” dovrebbe aver luogo nelle scuole di ballo (oltre che nella vita quotidiana) perché gli allievi devono essere preparati al mondo in cui saranno presto catapultati.

Comunque, è sufficiente un po’ di sana educazione di base per essere apprezzati in discoteca….tuttavia, alcune delle peggiori abitudini vengono assunte inconsapevolmente pur essendo persone ben educate.

Quindi vediamo cosa EVITARE nella maniera più assoluta:

 

1. Scarsa Igiene Personale

Potrà sembrare strano.. ma la cosa che maggiormente si verifica (ancora oggi che siamo nel 21° secolo).. è recarsi in un luogo pieno di persone che svolgono una attività fisica dispendiosa e di contatto, in condizioni igieniche inadeguate. Chi balla deve essere sempre pulito, usare deodorante efficace e talvolta, una maglietta di ricambio. Sconsigliabile fumare o mangiare cibi pesanti….è comunque buona norma fare largo uso di mentine!

 

2. Pretendere di ballare

Nelle sale da ballo vige ancora il classico protocollo: “Il cavaliere invita…la dama accetta o rifiuta”. Potrà sembrare arcaico..ma è il sistema più indicato e non bisogna dimenticare che la dama deve avere il LIBERO ARBITRIO. In fondo si tratta di un contatto ravvicinato, anche se celato dietro una forma di svago.

ESEMPIO: Se volete uscire con una ragazza, in che modo la invitate? Quale di queste 2 modalità vi sembra più indicata?

  • “Ti andrebbe di uscire con me domani sera ?”
  • “Passo a prenderti alle otto domani sera !”

Ebbene…. non bisogna MAI dimenticare che un invito a ballare si rivolge con sorriso e gentilezza. Non si TRASCINA LA DAMA in pista e in caso di rifiuto, si reagisce con lo stesso sorriso e la stessa gentilezza!

 

3. Gareggiare e/o esibirsi

Gli spazi talvolta ristretti, richiedono di ballare con COGNIZIONE DI CAUSA. La pista da ballo può essere paragonata alla strada, ed è quindi opportuno “guidare” con prudenza, rispettando gli altri e rispettando il nostro “passeggero” che in questa analogia è senz’altro la nostra dama. Sono frequenti gli infortuni dovuti a IMPERIZIA…. ma le cause più frequenti sono da attribuire alla voglia di STRAFARE. In discoteca si va per divertirsi, rispettando in primis la partner (che non vuole essere strapazzata) e rispettando le persone che condividono il vostro stesso spazio. Se proprio non potete resistere alla “febbre del sabato sera” è meglio scegliere un locale con ampie dimensioni della pista o attendere i momenti in cui la sala risulti meno affollata (inizio serata o fine serata).

Ricordiamo che l’ eccesso di esibizionismo è sempre una componente che genera “antipatia” piuttosto che “ammirazione”.

 

4. Fare propaganda scolastica

Assolutamente esecrabile, è ballare con una persona sottoponendola al terzo grado: “Vai a scuola di ballo? Da quanto tempo? Quale scuola?”

Ancora peggio, magari urlando a causa della musica, è cercare di propagandare una scuola di ballo: come già detto, in discoteca ci si conosce tutti ed è molto scortese sfruttare un invito per subdole azioni di marketing.

Non dimentichiamo che la conoscenza avviene grazie al ballo. Il mezzo per tale conoscenza deve essere quello di ballare…e se proprio volete intraprendere argomenti di varia natura, potrete farlo DOPO il ballo (magari bevendo un drink).

 

5. Pretendere il divertimento gratis

La discoteca è un luogo in cui persone lavorano per farci divertire. È come il CINEMA , come il RISTORANTE, come il TEATRO.

Talvolta le discoteche promuovono i propri appuntamenti con offerte speciali o con ingresso gratuito… ma questo le espone a maggiori difficoltà per far quadrare i conti.

L’ unica fonte di guadagno per i gestori è il BIGLIETTO DI INGRESSO oppure, la vostra CONSUMAZIONE al banco del bar.

Se vogliamo un servizio migliore, un ambiente pulito e curato, Dj’s professionali e una animazione PREPARATA…dobbiamo comprendere che SOLO PAGANDO il minimo richiesto, potremo ottenere il servizio desiderato.

Presentarsi in una discoteca che offre l’ ingresso gratuito e nascondere la bottiglia di acqua portata da casa, equivale a non pagare il conto al ristorante, oppure a IMBUCARSI nel cinema senza biglietto.

Rispettiamo il lavoro altrui così come pretendiamo sia rispettato il nostro e…

Buon Ballo